Piccola agenda

LAVORO CERTOSINO

LAVORO CERTOSINO

Con questa espressione si intende un lavoro minuzioso, preciso, che richiede spesso molta pazienza. Il riferimento è ai monaci certosini, i quali dividevano la propria giornata all’interno dell’abbazia tra la preghiera…
Leggi tutto
SANT’ERMELINDA

SANT’ERMELINDA

SANT’ERMELINDA (29 ottobre). Ermelinda nacque a Lovenjoul nel Brabante (attuale Belgio). Decise ancora giovane di rifiutare ogni proposta di matrimonio e abbandonò ogni ricchezza e beneficio, che la sua ricca…
Leggi tutto
SAN GENNARO

SAN GENNARO

SAN GENNARO (19 settembre). Gennaro era nato a Napoli, nella seconda metà del III secolo, e fu eletto vescovo di Benevento, dove svolse il suo apostolato, amato dalla comunità cristiana…
Leggi tutto
Chiedere lumi

Chiedere lumi

Chiedere lumi. Il significato di questa espressione è legato alla parola lume, che significa luce. In questo caso non si sta chiedendo a qualcuno di illuminare una stanza buia, ma di…
Leggi tutto
I SANTI DEL MESE

I SANTI DEL MESE

Sant’Alessio mendicante (17 luglio). Fattosi povero, da patrizio qual era, Alessio trascorreva le notti sotto una scala sul colle romano dell’Aventino. In quel luogo papa Onorio III gli dedicò nel…
Leggi tutto
PERCHÉ si dice così

PERCHÉ si dice così

Fare la figura del cioccolataio. Sinonimo di fare una figuraccia, quindi una cattiva impressione. Ci sono diverse origini del detto, una di queste deriva da un episodio avvenuto agli inizi…
Leggi tutto
SANTISSIMA TRINITÀ

SANTISSIMA TRINITÀ

(15 giugno). La solennità della Santissima Trinità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste, quindi come festa del Signore. Si colloca pertanto come riflessione su tutto il mistero che negli…
Leggi tutto
L’ORTO SUL BALCONE (4)

L’ORTO SUL BALCONE (4)

SERRA Con i rotoli della carta igienica e il contenitore di plastica dei pomodorini è possibile costruire una mini-serra: 1. Procurarsi un contenitore di plastica con il coperchio; 2. Appiattire…
Leggi tutto
PERCHÉ SI DICE COSÌ

PERCHÉ SI DICE COSÌ

Panacea di tutti i mali. La panacea è il nome utilizzato dagli antichi latini per indicare una famiglia di piante che si riteneva avessero proprietà curative magiche. Oggi l’espressione panacea…
Leggi tutto
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.