CARPINETO DELLA NORA

Il nome del borgo, a 43 chilometri da Pescara, viene dalla ricca presenza, un tempo, di alberi di Carpine. Nata prima dell’anno 1000 tra il Nora e il Vito, fu abitata da una comunità di benedettini che coniarono anche moneta. Nei pressi il lago Sfondo che serve otto comuni. In periferia la grotta del Mustaccio, rifugio, si dice, un tempo dell’omonimo brigante. All’interno della grotta un pozzo che porta a due stanze sotterranee e come nelle migliori tradizioni delle leggende, si narra sia custodito un tesoro. Da visitare l’abbazia di San Bartolomeo, fuori dal centro abitato, con una bella facciata con il portico ad archi e tracce della primitiva torre campanaria. Interno a tre navate con un originale altare in pietra. Da Carpineto, per gli appassionati, parte un’escursione per il monte Voltigno e il monte Cappucciata.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.