CAMP FOODS

Parliamo questo mese di uno dei cibi più popolari nei campeggi americani: gli s’mores.  Among all the foods that one can find in American camp-sites s’mores take the cake as the sweetest one. These snacks are indeed made inserting a roasted marshmallow into two Graham crackers together with a piece of chocolate. The heat from the roasted marshmallow often melts part of the chocolate making for one tasty treat. S’mores as they exist today have an unknown origin. The first reference to this kind of food is found in a 1927 publication called Tramping and Trailing with the Girl Scouts. The name is a shortened version of the expression “some more”. The abbreviation was either due to the stickiness of the s’mores that prevented people from saying the entire expression when invoking for more s’mores or simply for the impatience. S’mores are not very common in Italy because of the relative lack of popularity of one of the ingredients: the marshmallow, which is a confection of sugar with a spongy consistence molded into a cylindrical form.

Tra tutti i cibi che uno può trovare nei campeggi americani, gli s’mores vincono il premio come i più dolci. Questi snack sono infatti creati inserendo un marshmallow tostato in due crackers Graham insieme con un pezzo di cioccolata. Il calore del marshmallow tostato spesso scioglie parte del cioccolato dando vita ad una gustosa delizia. Gli s’mores come esistono oggi hanno un’origine ignota. Il primo riferimento a questo tipo di cioccolato si trova in una pubblicazione del 1927 chiamata Escursioni e sentieri con le Girl Scouts. Il nome è una versione abbreviata dell’espressione “some more” (altri). L’abbreviazione fu o dovuta alla collosità degli s’mores che rendeva difficile dire l’intera espressione quando si chiede ulteriori s’mores o semplicemente all’impazienza. Gli s’mores non sono molto comuni in Italia a causa della relativa mancanza di popolarità di uno degli ingredienti: il marshmallow, che è una sorta di caramella di zucchero dalla consistenza spugnosa modellata a forma di cilindro (in italiano si chiamano spesso toffolette).

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.