CAMOSCI OK API KO

Lo stupendo camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) reintrodotto nel Parco del Gran Sasso nel 1992 conta ora 622 esemplari. Ottimo risultato conseguito nell’ambito del progetto Life “Coornata” dall’ente e dal Corpo forestale dello stato. Risulta colonizzata l’intera catena del Gran Sasso, dal Monte San Vito fino al Monte Corvo. Alcuni camosci sono stati trasferiti nei parchi partners del Sirente-Velino e dei Sibillini e anche qui godono ottima salute. Purtroppo non si può dire la stessa cosa per le api che, invece, rischiano l’estinzione mettendo in serio pericolo l’intero ecosistema e la sopravvivenza dell’uomo. In Europa quasi un’ape selvatica su dieci è a rischio (9,2%), la percentuale sale a un quarto (25%) nel caso dei bombi. I dati provengono dal censimento Lista rossa Iucn e dal progetto Step, finanziati dall’Ue. Le cause: cambiamento e degrado habitat (agricoltura intensiva e modifica pratiche agricole); cambiamenti climatici e incendi. Il servizio, indispensabile per qualità e resa, degli insetti impollinatori, è stimato in 22 miliardi di euro all’anno in Europa, in 153 miliardi a livello globale. Alle api e ai bombi sono legate il 35% delle produzioni agricole globali.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.