BORRELLO

Un paese che ha vissuto la guerra. Il drammatico episodio, il bombardamento durante la seconda guerra mondiale. Il borgo ha vissuto momenti importanti. Secondo Benedetto Croce intorno all’anno 1000 divenne feudo della famiglia Borrello che diede poi il nome al paese. Oggi ci sono tanti motivi per recarsi al confine con il Molise dopo Villa santa Maria e Quadri. Due belle chiese, il palazzo Marranzano ma soprattutto la riserva naturale regionale delle Cascate del Verde gestite dal Wwf. Meravigliosa è la cascata del Verde posta a 800 metri sul livello del mare. Cascate naturali con un dislivello di 200 metri e sulla roccia ben tre salti che creano un feeling simbiotico con la natura. Sono le più alte dell’Appenino. A “nutrirle” il Rio Verde che poi confluisce nel Sangro. Le bellezze naturali della zona, il medio Sangro è veramente bello, non finiscono lì. A sette chilometri la riserva Abetina di Rosello. Più che raccontarla occorre fare una visita.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.