Bisenti

Bisenti Centro della Val Fino “doveva” diventar famoso per la più grande diga d’Abruzzo. Furono espropriati i terreni, addirittura costruito un nuovo cimitero poiché il “vecchio” era posto nell’invaso della diga che è…rimasta fantasma. I bisentini puntano ora sul turismo. C’è un religioso, Pasqualino Canzii al centro di un processo di beatificazione aperto ormai da più di un decennio e c’è lui, Ponzio Pilato. La tradizione afferma che il politico romano sia nato nell’antica Beretra. Lo storico Lamberto De Carolis in un articolo degli anni 60 portava avanti la tesi di Beretra vecchio nome di Bisenti. Anche gli autori dei testi di Mike Bongiorno, in un quiz radiofonico del 59, tra le domande chiese al concorrente dove era nato il giudice del processo a Gesù che lo condannò alla flagellazione prima e alla morte dopo. Oggi quella che è una leggenda, la nascita di Pilato a Bisenti, cerca di guadagnare le forme della realtà con un libro che presto andrà in stampa. Si parla di un’antica abitazione all’ingresso del paese come casa natale di Pilato e della cittadina che a quei tempi aveva strutture avanzate nell’acquedotto che riforniva tutto il circondato. In attesa di conferme vale la pena visitare il piccolo centro che tra l’altro, ha il record del numero di nomi di battesimo non usuali. Agrippino, Aladino, Altobrando, Amico, Anacleto, Aristeo, Armigenio, Basilio, Balantino sono solo quelli che iniziano con le prime due lettere dell’alfabeto.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.