ANNO INTERNAZIONALE DEL VETRO

Le Nazioni Unite dichiarano il 2022 l’Anno internazionale del vetro. Una scelta per sottolineare “il ruolo tecnologico, scientifico, economico, ambientale, storico e artistico del vetro nella nostra società, mettendo in luce le ricche possibilità di sviluppo delle tecnologie e il loro potenziale contributo per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e delle società inclusive”. Per l’Assovetro (Associazione nazionale industriali vetro) si tratta di un’occasione per la promozione del vetro, materiale che presenta “tutte le potenzialità per contribuire all’attuazione di modelli di produzione e consumo sostenibili, considerando i progressi compiuti per ridurre il consumo di energia, le emissioni atmosferiche e altri impatti ambientali”. L’impronta ambientale del vetro è ottima perché è riutilizzabile e riciclabile all’infinito. Nel 2020 il riciclo del vetro in Italia ha raggiunto il 79% (era il 77% l’anno precedente), risultato eccezionale perché il target europeo fissato per il 2030 è del 75%.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.