ALBA FUCENS

ALBA FUCENS Divenne colonna romana nel 303 avanti Cristo. I Romani sapevano scegliere. La città era in posizione ottimale tra terre abitate dai Marsi e dagli Equi. Visitando il sito si avrà un’altra conferma. I Romani sapevano costruire, sempre a regola d’arte. L’imponente anfiteatro è perfetto dal punto di vista acustico e anche dopo più di duemila anni le compagnie fanno a gara per recitare all’interno. Alba Fucens regala ancora il mercato, le terme con stupendi mosaici, i bagni e il Sacello di Ercole dove veniva esposta la statua. Percorrendo via del Miliario sono da visitare i resti di una domus romana, con i caratteristici mosaici, divisa a vani. I resti del teatro cittadino, sul colle Pettorino, dimostrano quanto forte fosse la sete di cultura nella città. Per una visita l’uscita è quella di Magliano dei Marsi sull’A25.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.