Acque dolci sempre più amare

In Europa i fiumi risultano inquinati per il 59%, i laghi per il 35%, le acque di transizione (prossimità della foce) e costiere per il 73%. Questi preoccupanti dati sono frutto di un’indagine dell’Agenzia europea per l’ambiente che ha evidenziato la presenza eccessiva di Pfos (inquinanti organici persistenti che si accumulano negli organismi viventi) che rientrano nella grande famiglia dei Pfas (noti come “sostanze chimiche eterne”) utilizzate dall’industria.

L’Agenzia precisa che “le preoccupazioni sull’inquinamento da Pfas sono aumentate in molti Paesi europei, ma i dati di monitoraggio completi sono spesso limitati” e sottolinea che “l’inquinamento da Pfas nell’acqua può danneggiare la salute umana e l’ambiente”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.