ESERCIZIO FISICO: STARE IN PIEDI ALLUNGA LA VITA

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza che la mancanza di attività fisica sia correlata alla mortalità precoce e allo sviluppo di diverse patologie. Tuttavia, rivelano alcuni ricercatori svedesi, pochi hanno rimarcato la crescita esponenziale del numero di ore che si trascorre seduti, sia al lavoro che in casa. Per questo gli scienziati hanno cercato un indice sicuro della relazione tra la sedentarietà e la salute del Dna: l’esercizio fisico allunga i telomeri (regioni terminali dei cromosomi) che si accorciano col passare del tempo, rivelandosi quindi indicatori dell’invecchiamento biologico. Sono stati presi in esame 49 ultrasessantenni in sovrappeso e divisi in due gruppi: quello che aveva praticato attività fisica per sei mesi ha dimostrato un aumento della lunghezza dei suddetti telomeri. Che indica, di conseguenza, maggiori possibilità di vivere più a lungo. L’ipotesi è che una riduzione delle ore passate seduti abbia una maggiore importanza dell’aumento delle ore dedicate all’esercizio fisico.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.