LA FESTA DEL MESE

NATALE (25 DICEMBRE) Natale deriva in generale dal latino natum che significa “generato”, e più in particolare dagli aggettivi natale(m) e nataliciu(m), che significano “riguardante la nascita”. Nel latino ecclesiastico il sostantivo (dies) natalis (giorno della nascita) veniva usato per indicare la ricorrenza della nascita di un santo o, spesso, della sua morte, in quanto la morte terrena nella tradizione cristiana assume un significato di nascita in riferimento alla vita ultraterrena. Natale significa quindi giorno della nascita, compleanno, e riguarda la nascita di una personalità d’eccezione: Gesù. Nella tradizione consolidata della cristianità occidentale, Gesù nasce alla mezzanotte del 24 dicembre mentre in quella orientale il Natale viene celebrato il 6 gennaio.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.