In Sicilia allarme trota e asino

Molti gli animali a rischio estinzione per quali ci si prodiga: panda, balenottera, tartaruga marina, ecc. Ma chi ha i giorni davvero contati è la trota siciliana (salmo cettii), che vive esclusivamente nei corsi d’acqua della parte sud-orientale dell’isola. Le cause della crisi: ibridazione, cattiva gestione dei fiumi e del territorio, ibridazione, siccità.

L’allarme Critically Endangered (livello massimo rischio estinzione) è stato lanciato da Ispra e Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura). Per gli esperti è urgente la concretizzazione delle indicazioni presenti nella Carta ittica provinciale e di bacino. Anche l’asino grigio siciliano non se la passa bene, rimasti solo un centinaio di esemplari, un’antica varietà autoctona caratterizzata da notevole rusticità, frugalità e alta qualità del latte.

Avviato un progetto dell’università di Messina volto al recupero e rilancio di questa preziosa risorsa genetica. L’iniziativa prevede anche il coinvolgimento dei giovanissimi per educare al rispetto degli animali e della natura in genere.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.