San Paolo della Croce nacque ad Ovada (AL) il 3 gennaio 1694. Educato in una famiglia cristiana crebbe con un carattere forte e con ideali grandi. Nel 1720 vestì un abito nero e iniziò una vita di preghiera e di penitenza nella solitudine del Monte Argentario. Ordinato sacerdote nel 1727, intraprese un’intensissima attività di missionario. Nel 1737, sul Monte Argentario, inaugurò il primo convento e nel 1741 Benedetto XIV approvava la congregazione passionista. Come fondatore, promosse la crescita dell’Istituto con carità, saggezza e chiarezza di vedute. Nel 1771 a Tarquinia (VT) aprì il primo monastero delle monache passioniste, che amava chiamare “le colombe del Crocifisso”. Morì a Roma il 18 ottobre 1775 nella casa dei Santi Giovanni e Paolo, divenuta la sede centrale della Congregazione. Il 29 giugno 1867 Pio IX lo dichiarò santo. San Paolo della Croce è il santo della Passione di Gesù Cristo. Il Crocifisso è stato il segreto della sua vita di mistico, di apostolo e l’idea ispiratrice della sua congregazione. Ai passionisti, suoi figli, ha affidato il compito di prolungare nei secoli il suo spirito e il suo messaggio.
SAN PAOLO DELLA CROCE (19 ottobre)
