Preoccupante l’escalation di eventi climatici estremi in Italia. Si contano morti e feriti tra le persone nonché gravi danni all’ambiente e all’agricoltura. Da gennaio a luglio 2022 ne sono stati registrati 132, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Dal 2010 a luglio 2022 si sono verificati 1318 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti in 710 Comuni. Questi i dati forniti da Legambiente -“Osservatorio Cittàclima”. Nel dettaglio i danni: 516 allagamenti da piogge intense, 367 trombe d’aria, 157 infrastrutture danneggiate da piogge, 123 esondazioni fluviali, 63 forti grandinate, 55 frane da piogge intense, 22 eventi hanno colpito il patrimonio storico-artistico, 17 le ondate di calore straordinarie in città. Oltre alle ripercussioni negative legate alla siccità prolungata.
EVENTI CLIMATICI ESTREMI IN AUMENTO
