CAMPOVALANO

Nel comune di Campli, a due passi da Civitella del Tronto, Campovalano è conosciuta per la sua offerta storico-artistica e per il palato. È un punto di riferimento per gli amanti del tartufo, nella prima settimana di luglio si svolge anche una sagra. Ma se vogliamo fare una ricerca sul borgo che ospita 600 anime, la prima voce è quella della necropoli, tutta da visitare. L’area archeologica è stata il “riposo eterno” per i popoli italici. Le tombe ne sono la conferma e la classificazione delle più antiche all’età del bronzo regala l’unicità, per l’Abruzzo, di questo insediamento. Vivevano di agricoltura come confermato dai ritrovamenti di bollitori e colini che raccontano del latte e della sua trasformazione in formaggio e ricotta. A 500 metri in linea d’aria c’è la chiesta di San Pietro, medioevale, edificata da monaci premostratensi. Di pregio gli affreschi, una statua della Madonna con Bambino e un sarcofago chiamato il “negoziante dei marmi”, ricco di bassorilievi che raccontano il vecchio e il nuovo testamento..

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.