Il Giubileo dei nonni

Domenica 18 luglio al santuario sarà celebrato il giubileo dei nonni. Il programma prevede la celebrazione della santa messa alle ore 11 da parte di monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, seguiranno il passaggio della Porta santa e la preghiera davanti all’urna del santo.

La manifestazione anticipa di una settimana la prima giornata mondiale dei nonni e degli anziani, istituita lo scorso gennaio da papa Francesco, a partire dal 2021, la quarta domenica di luglio in prossimità della festa dei santi Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù.

Il giubileo dei nonni permetterà, come annunciato da papa Francesco per la giornata mondiale dei nonni, di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi e per noi, custodiscono e tramandano la vita e la fede, la nostra memoria, le radici dei popoli, l’anello di congiunzione tra le generazioni, un tesoro da custodire. Questo sono gli anziani e i nonni nel pensiero del papa, un vero e proprio “dono” la cui ricchezza spesso viene dimenticata.

Nella prima mattinata di domenica arriverà al santuario il 40° pellegrinaggio a piedi da Notaresco (TE), che sarà guidato e animato da padre Dario Di Giosia, rettore del santuario. I pellegrini che partiranno alle ore 19, dopo aver percorso circa 40 chilometri, arriveranno a San Gabriele alle prime luci dell’alba, parteciperanno alla santa messa e quindi attraverseranno la Porta santa per l’indulgenza giubilare.

Il pellegrinaggio da Notaresco aprirà la stagione dei grandi pellegrinaggi a piedi che negli anni scorsi, nei mesi di giugno/luglio/agosto, conduceva numerosi pellegrini al santuario da vari paesi del teramano (Teramo, Atri, Giulianova, Roseto, Pineto, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Bisenti-Valfino, Notaresco, Guardia Vomano, Cellino Attanasio, Leognano, Torricella Sicura), dal pescarese (Penne, Città Sant’Angelo, Loreto Aprutino) e dall’aquilano (Paganica). Si prevede che anche quest’anno, pandemia permettendo, vari pellegrinaggi possano arrivare a piedi al santuario.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.