Venerdì 18 giugno 2021 al santuario si celebrerà il Giubileo delle istituzioni e delle forze dell’ordine, che garantiscono la pace e la sicurezza in tutto il Paese e anche nelle missioni all’estero. Da tutto l’Abruzzo e dal Molise arriveranno numerose componenti delle varie forze armate italiane: Esercito, Carabinieri, Polizia di Stato, Aeronautica militare, Marina militare, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia penitenziaria.
All’incontro parteciperà monsignor Santo Marcianò, Ordinario militare per l’Italia, che presiederà la santa messa alle ore 10.30. Seguiranno quindi il rito di passaggio della Porta santa e la preghiera davanti all’urna del santo.
Lo stesso giorno alle ore 17.30, nei locali del Museo Stauròs del santuario di San Gabriele (TE), sarà inaugurata la mostra “COMMEDIA – COMMEDIE. Suggestioni dantesche nelle illustrazioni di Doré, Dalì, Coccia e Melarangelo“.
La mostra, allestita in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri, rimarrà aperta dal 18 giugno al 10 ottobre 2021. L’organizzazione è curata dalla Fondazione Pasquale Celommi Onlus di Torricella Sicura (TE) e dal Museo Stauròs di arte sacra contemporanea di San Gabriele (Isola del Gran Sasso, TE), nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Ministero della Cultura nel centenario della morte del sommo poeta. In mostra un’importante selezione di illustrazioni della Divina Commedia attraverso l’opera di quattro artisti (Doré, Dalì, Coccia e Melarangelo) che si sono cimentati nella grande sfida di rendere in immagini la potenza visionaria di Dante.
Arricchiscono il percorso espositivo varie rare edizioni della Divina Commedia conservate presso l’archivio storico e la biblioteca del Santuario di San Gabriele.
La mostra, visitabile a ingresso libero, sarà aperta nei giorni festivi (ore 9-12.30 / 16-19) e nei giorni feriali su prenotazione.
Sabato 19 giugno 2021, come da ormai consolidata tradizione, tutte le anime della diocesi di Teramo-Atri (presbiterio, aggregazioni laicali, consigli pastorali parrocchiali) si ritroveranno nell’annuale convegno diocesano di inizio estate per fare il punto sull’anno pastorale appena concluso e per preparare il nuovo. A partire dalle ore 9.30, in modalità compatibile con le misure anti Covid-19, ci si metterà in ascolto della Parola di Dio facendosi carico delle istanze che suggerisce il tempo presente e mettendo in campo ipotesi di lavoro per il futuro.
Ad aprire questo momento di riflessione e comunione ecclesiale sarà il professore Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, con una relazione sul tema “Allargare gli orizzonti della Carità”.
L’incontro sarà concluso con l’intervento di monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, che offrirà alcune prospettive di impegno.
Domenica 20 giugno 2021 centinaia di motociclisti da varie parti d’Italia arriveranno al santuario per la festa e il giubileo del motociclista, nel segno della solidarietà per il Borneo (Indonesia). E in testa a tutti, in sella a una fiammante moto, ci sarà il vescovo passionista Giulio Mencuccini, 75 anni, originario di Fossacesia (CH), missionario in Indonesia da quasi cinquant’anni e responsabile della diocesi di Sanggau (Borneo occidentale).
Monsignor Mencuccini organizza spesso tali incontri per sensibilizzare in particolare i giovani che amano la motocicletta a condividere con i più poveri la loro passione per le moto. Tutti i raduni da lui organizzati da vari anni hanno sempre lo scopo della solidarietà verso i poveri della sua diocesi nel Borneo, una diocesi in piena espansione, con decine di migliaia di cattolici, ma bisognosa di strutture quali chiese, scuole, asili, ospedali. Scopo del raduno è quello di raccogliere i fondi per costruire un asilo polivalente nella sua diocesi.
Il programma della giornata prevede la santa messa alle ore 12, celebrata da monsignor Mencuccini, il passaggio della porta santa, la benedizione dei motociclisti e una preghiera speciale per tutti i motociclisti che hanno lasciato la vita sull’asfalto.