IL MATRIMONIO DI GIUSEPPE E MARIA

Mi sono spesso chiesto se la Madonna è rimasta vergine anche dopo avere partorito Gesù. Poi ho saputo che la verginità perpetua di Maria è un dogma. Cosa vuol dire questo: che Giuseppe e Maria hanno vissuto il loro matrimonio in modo casto per tutta la vita? Umbro (Foligno)

Il dogma suole essere definito come una dottrina con la quale la Chiesa, sia con un pronunciamento solenne, sia mediante il magistero ordinario e universale, propone, in maniera definitiva, una verità rivelata, in forma che obbliga i fedeli, per cui la sua negazione è ritenuta eresia.

La perpetua verginità di Maria è un dogma, un solenne pronunciamento della Chiesa nel quale si dimostra che la Madonna ha concepito Gesù, verbo di Dio, senza intervento di uomo, per opera dello Spirito Santo. Inoltre ha mantenuto la sua verginità per tutta la sua vita.

Da questo fatto fondamentale derivano due conseguenze: la prima è che il parto di Maria è stato unico e irripetibile. Così come lo è stato il concepimento del Figlio di Dio Gesù: un parto conforme alla sua origine verginale.

La seconda conseguenza è che Giuseppe, da vero uomo di fede e da vero sposo della Madonna, ha avuto cura di rispettare e mantenere, insieme a Maria, la memoria dell’esperienza unica vissuta da entrambi.

Maria e Giuseppe, attori principali del mistero dell’incarnazione di Dio in Gesù vero uomo, hanno svolto la loro parte fino in fondo vivendo una vita sponsale in modo del tutto verginale.

Questo dogma dice che la Madonna ha cooperato attivamente alla realizzazione del mistero della salvezza operata da Cristo suo vero figlio, con il suo servizio obbediente, la sua forte fede e il suo amore senza limiti. Stesso si dica di Giuseppe suo sposo. baldinic@hotmail.com

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.