Il Niente dell’uomo e il Tutto di Dio

Il tutto e il niente

Antica Immagine di San Paolo della CroceOggi i passionisti e i laici della famiglia passionista celebrano il loro fondatore san Paolo della Croce.

Nel santuario di San Gabriele si è celebrata una messa solenne alle ore 11, con la partecipazione di un discreto numero di fedeli vicini alla spiritualità del santo.

A presiedere è stato padre Dario Di Giosia, superiore della comunità locale, che nella omelia si è concentrato sul tema del “Nulla” e del “Tutto”.

Padre Dario ha evidenziato come la semiotica del Nulla e del Tutto si ritrovi in autori quali Giacomo Leopardi («I fanciulli trovano il tutto nel nulla; gli uomini il nulla nel tutto», Zibaldone), o Blaise Pascal («Che cos’è l’uomo nella natura? Un nulla in confronto con l’infinito, un tutto in confronto del nulla, qualcosa di mezzo tra il nulla e il tutto», Pensieri 43).

Per san Paolo della Croce, però, le categorie di Nulla e di Tutto hanno un valore ontologico: «Ami d’essere povero di spirito e stia nel suo niente, lasciando sparir il suo nichilo [nulla, ndr] in Dio, che è il vero Tutto», scrive il santo al signor Tommaso Fossi, suo figlio spirituale.

San Paolo della Croce allo scrittoioE ad Agnese Grazi, altra figlia spirituale, spiega: «Si butti come puro nulla nell’abisso dell’Infinito Amor di Dio (…) Dio si compiace di quelli che si fanno piccoli e diventano come piccoli fanciullini: questi se li tiene nel suo Seno Divino».

Insomma, dagli scritti del santo traspare chiaramente come l’insegnamento a “riscoprire di essere un Nulla di fronte all’infinito Tutto di Dio” è volto a far accrescere la fiducia dell’uomo in Dio. Al punto che lo stesso padre Dario, lasciandosi ispirare dal Salmo 8 («Che cosa è l’uomo perché ti ricordi di lui, il figlio dell’uomo perché te ne curi?»), ha sottolineato che «Dio nella sua grandezza non è indifferente all’uomo, anzi è tutto per l’uomo!».

Padre Dario ha concluso la sua omelia con l’augurio: «Possa la grazia dello Spirito Santo farci riscoprire l’umiltà e il nulla umano, per vivere della sua forza e del tutto di Dio per essere, nel mondo, testimoni di una umanità capace: di vita e di speranza; di carità e di perdono, di solidarietà e di costruire un mondo come Dio vuole».

 

Preghiera a san Paolo della Croce

Dio nostro Padre,
che hai donato a san Paolo della Croce un cuore talmente fervente
che avrebbe voluto infiammare il mondo con l’amore a Gesù Crocifisso
concedici, ti preghiamo,
di condivide la stessa appassionante esperienza per poter annunciare
ai fratelli e alle sorelle, specialmente ai crocifissi del nostro tempo,
l’amore misericordioso del Signore Crocifisso e Risorto. Amen.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.