L’atteso appuntamento è a Roccaraso, famosa località turistica invernale ed estiva abruzzese, dove fate, elfi, fauni e creature del bosco vi aspettano con spettacoli alla luce del sole, ma anche della sera. È la festa dei bambini e degli adulti che non hanno mai lasciato andare il fanciullo che è in loro…
è tutto pronto: il bosco incantato e le sue creature magiche sono lì ad aspettarci. Precisamente a Roccaraso, famosa località turistica invernale ed estiva situata in Abruzzo nell’altopiano delle Cinque Miglia. Un paesino di circa 1700 anime, nella parte meridionale della provincia aquilana dove dal 19 al 21 luglio prossimi farà da scenario incantato alla spettacolare e seguitissima Festa internazionale degli gnomi. La festa della natura e della fantasia, dove tutto è possibile… Gnomi e folletti, nascosti nel bosco, decidono di incontrare i bambini rivelando segreti e incantesimi. E ad attenderli ci sarà anche un drago… Il “piccolo popolo” sarà visibile per poche ore. Poi scomparirà di nuovo nelle profondità del bosco e voi non saprete mai se è stato sogno o realtà!
È la festa dei bambini e degli adulti che non hanno mai lasciato andare il fanciullo che è in loro. Fate, elfi, fauni e creature del bosco vi aspettano con spettacoli immersi nei boschi alla luce del sole, ma anche della sera. Lanterne illumineranno le magie più sorprendenti e il teatro ragazzi potrà godere di una cornice fatta di verde, blu e stelle.
In pratica gnomi, folletti, elfi e fate usciranno allo scoperto per incontrare i bambini, per raccontare le loro storie, insegnare incantesimi, svelare i loro segreti. Ma attenzione! Solo per due giorni e due notti! Poi torneranno nelle profondità impenetrabili del bosco protetti e nascosti da madre natura. D’altra parte si sa, gnomi, folletti e fate non amano farsi vedere. Hanno paura dell’uomo… L’uomo che non rispetta la natura, che taglia gli alberi, incendia boschi. Si fidano invece dei bambini e del fanciullo nascosto e rannicchiato negli occhi dei grandi, quei grandi che hanno ancora voglia di sognare… Che in fondo credono che tutto possa ancora accadere.
Il piccolo popolo verrà a prendervi in paese per condurvi negli angoli magici del bosco. Danzerete con loro, mangerete con loro, giocherete con loro! All’aria aperta, ospiti della loro casa, ospiti della festa degli gnomi.
Vestitevi dunque di sole e di stelle e entrate liberi nel bosco perché questa è la festa dello stupore, della fantasia che incontra la realtà. È la festa in cui “troverete ciò che non stavate cercando”, perché in fondo solo l’inaspettato può lasciarci a bocca aperta… È la festa dove tutto cambia nel giro di un attimo, dove quando cala la sera non si va a dormire ma ci si lascia stregare dalle luci delle lanterne sugli alberi. Si muovono col vento ed ecco che tutto diviene più che magico. Le fate danzano attorno ad alberi e pietre, è il momento dell’incantesimo più raro, più difficile! A un certo punto, poi, la stanchezza e il sonno verranno ad abbracciarvi e sarà quello il momento più suggestivo dove i folletti e le fate danzeranno in bilico tra sogno e realtà.
il programma
Venerdì 19 luglio, ore 21.00, Roccaraso centro
Anteprima con lo spettacolo di fuoco e trampoli della Compagnia dei Folli (compagnia presente all’apertura di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, la famosa foto della Dama sul pallone aerostatico presente in un numerose prime pagine dei quotidiani nazionali) e con gli elfi, gnomi e folletti della Festa Internazionale degli Gnomi.
Sabato 20 e domenica 21 luglio –
Roccaraso Fonte della Guardia (località Coppo dell’Orso)
Dalle 11.00 spettacoli immersi nei boschi alla luce del sole, ma anche di sera, quando illuminati dalle lanterne, prenderanno forma le magie più sorprendenti.
A far vivere, cantare e parlare i nostri amici silvestri, sono da sempre gli attori della compagnia dei Guardiani dell’Oca, ma quest’anno il risveglio del piccolo popolo è accompagnato da una compagnia proveniente dalla Germania Ars Vivendi Fogerlvrei Produktionen e da tante altre compagnie e associazioni venute da tutta Italia che animeranno con i Guardiani dell’Oca e ad Abruzzo Tu.Cu.r. i boschi di Roccaraso: Compagnia Glug e Ruinart Teatro (Toscana), Fratellanza dello Scorpione (Abruzzo), Gran Teatro di Pulcinella (Puglia), Teatro del Drago (Emilia Romagna), La Mansarda-Teatro dell’Orco (Campania), Compagnia dell’Ilex (Abruzzo), Teatro Verde e Teatro B. Brecht (Lazio), Compagnia dei Folli (Marche), Accademia delle Arti (Abruzzo).
Per il programma dettagliato, dove dormire, come arrivare, prezzo biglietti, riduzioni e convenzioni e ogni altra informazione visitate il sito www.festadeglignomi.it