DOMENICO CIAMPOLI

Letterato (Atessa 1852, Roma 1929). Atessa, Vasto e infine L’Aquila per chiudere gli studi liceali poi laurea in Lettere all’università di Napoli. Fu docente di lettere, dove insegnò anche letteratura slava nell’ateneo della capitale e in seguito anche a Sassari e infine a Catania dove prese la decisione di passare come dirigente alla biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II a Roma e in seguito alla Marciana di Venezia. Parallelamente il letterato scrisse numerose novelle di ispirazione verista e che molto spesso avevano come tema l’Abruzzo. Da ricordare Bianca del Sangro, Fiori di Monte, Fiabe Abruzzesi, Trecce nere e Racconti abruzzesi. Fu ricercato traduttore di canti epici e popolare di romanzi russi dell’ottocento.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.