WALESA UOMO DELLA SPERANZA

Wałęsa. Uomo della speranza è la storia di un eroe contemporaneo. Oriana Fallaci intervista il futuro Premio Nobel. La conversazione costituisce il tessuto narrativo del film, al cinema dal 6 giugno. Le scene che mostrano il percorso di un eroe verso la maturità politica vengono intrecciate con quelle della vita familiare di Wałęsa. La relazione tra Lech e la moglie Danuta, la loro casa piena di bambini sono importanti tanto quanto la dimensione politica. Al pensiero di una vita normale da realizzare insieme si oppongono eventi politici importantissimi che richiedono una presa di posizione. Alle spalle di un uomo forte, come viene fuori, c’è una donna ancora più forte di lui, sua moglie. A volte bisogna lottare per la libertà e proteggere la propria patria. La politica e l’amore, la paura e il senso di sicurezza, l’esigenza di sottomettersi e la voglia di ribellarsi: il film, esattamente come la vita di Wałęsa, è ricco di contrasti. Il suo senso del dovere verso la nazione si mescola con quello privato verso la famiglia, l’amore per la moglie e figli con l’amore per il paese. È giusta la scelta di Lech? Qual è il prezzo che dovrà pagare? La regia è di Andrzej Wajda ed Ewa Brodza.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.