W IL TRENO

La “Transiberiana d’Italia” è la linea ferroviaria Sulmona-Carpinone-Isernia, 130 km tra i più suggestivi paesaggi appenninici d’Abruzzo e del Molise. Inaugurata nel 1897, fulcro della tratta Pescara-Napoli, il servizio nel dicembre 2011 viene sospeso a causa del calo dei passeggeri e, a partire dal prossimo anno, sono previsti lavori per il distacco dei binari. Di fatto i convogli carichi di turisti, come già avviene per alcune linee ferroviarie alpine, non hanno mai smesso di viaggiare attraverso due parchi nazionali (patrimonio mondiale Unesco), e una riserva naturale lasciando sbigottiti i passeggeri per gli scorci di rara bellezza, scenari fantastici specialmente in inverno. La stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, infatti, con i suoi 1.268 metri, è la seconda più alta d’Italia. Sono in molti coloro che, riuniti in comitati e associazioni, si battono per mantenere in vita questa strada ferrata sottolineandone l’importanza per il traffico pendolare e come alternativa, in caso di abbondanti nevicate, alla SS 17. Istituzioni locali e nazionali sono state sollecitate a intervenire per salvare un treno carico, carico di: storia e storie, di socialità e cultura, di mobilità sostenibile e godimento estetico.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.