Dopo aver visto il film su Leopardi Il giovane favoloso, Eugenio Scalfari ha scritto che il poeta recanatese è un nichilista totale, per lui l’uomo è un animale infelice che passa senza lasciare traccia. La sua malinconia esistenziale trovava tregua soltanto nei momenti di creatività, quando il suo pensiero si esprimeva in parole, le parole in poesia, la natura matrigna in bellezza di albe, di tramonti, di stelle e di luna.
Sarà per questo che l’astronauta Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio, se n’è andata in orbita e saluta: “Ciao mamma, qui tutto bene”. Ha lasciato anche una risposta automatica alle mail: “Mi dispiace, per un po’ starò fuori dal pianeta” e assicura che il suo entusiasmo è alle stelle. E ti credo, vorrei vedere.
Anche l’entusiasmo di Serena Rossi, trionfatrice su Raiuno nei panni di tante celebrità con Tale e quale show, è alle stelle. Ma non si ritiene una superstar. “Mi basta essere Serena, le superstars sono spesso problematiche, obese, drogate. Io invece non mi sono mai ubriacata, mai fatto una canna. E sono felice anche se sono a casa in pigiama a far le caldarroste”. Buone le caldarroste.
A proposito di droghe, dico brava a Valentina Diouf, una delle splendide ragazze che hanno fatto sognare gli italiani ai mondiali di volley. Brava e bella, in una recente intervista mi ha colpito una frase in cui l’atleta azzurra magnificava la singolarità della pallavolo “uno sport pulito, senza doping né scommesse”. Complimenti, soprattutto in considerazione di quanto avviene oggi nel mondo agonistico.
Gianni Morandi, l’eterno ragazzo, compie 70 anni e festeggia con il doppio cd Autoscatto 7.0: “Mi sono accorto che da me la gente si aspetta il sorriso”. Ha scoperto l’acqua calda, io ho saputo da sempre che un sorriso costa meno dell’elettricità, ma fa più luce. Profondamente deluso dalla politica italiana “le uniche parole che condivido sono quelle di papa Francesco”. L’eterno ragazzo, per sempre: “Sì, però dall’eterno ragazzo all’eterno riposo è un attimo, come mi ha detto Fiorello”.
Io non sono pessimista, men che meno nichilista, alla faccia di quanto riportato a pag.22. Però un corsivo di Aldo Cazzullo mi ha fatto riflettere: “A Roma sono morti 39 pedoni in un anno, ma la notizia non finisce in prima pagina; a differenza del cavallo caduto davanti a Palazzo Chigi. Anch’io amo gli animali. Ma quando leggo del gelato per i cani, della beauty-farm per i cani, dei negozi dove comprare il regalo di compleanno del cane, dell’asilo dove il tuo cane potrà giocare con altri cani, e dove i cani si chiamano Clara e Carlo; allora mi ricordo che siamo il paese al mondo che fa meno figli: certo non per colpa dei cani, ma per la crisi economica, per la sfiducia in noi stessi, per la paura del futuro”.
Interessa sapere il luogo dell’anima di Emma Marrone? “La mia casetta nella campagna del Salento, l’unico posto dove posso essere me stessa, selvaggia, correre e giocare in piena libertà con Gaetano, il mio bulldog inglese”. Beh, devo ammettere, qualcosa non va.
VIVERE FUORI DAL PIANETA
