UN TESORO NASCOSTO

Composto da più di 6 milioni di ettari, più di un quinto del territorio nazionale con la potenzialità di tagliare 2,2 milioni di tonnellate di CO² (il 7% dell’obiettivo previsto dal protocollo di Kyoto) e l’opportunità di valorizzate una superficie al punto di moltiplicare per 5 i campi biologici; è un bene comune custodito per conto dell’Unione Europea denominato Rete natura 2000. È stata tracciata una mappa dei luoghi in cui ci sono colture tipiche da salvaguardare, specie animali e vegetali a rischio, paesaggi da tutelare. Per sfruttare questa grande opportunità il Cts assieme Coldiretti, Ispra, Comunità ambiente e Regione Lombardia hanno lanciato Fa.re.na.it (Fare natura in Italia). Il progetto intende far conoscere a chi vive e lavora nelle aree protette dell’Europa che esiste la possibilità concreta di creare attività che producano reddito anche in presenza di vincoli per la tutela della natura. Questo è possibile nel momento in cui si riconosce il valore ambientale ed economico dell’agricoltura sostenibile. Occorre però uno snellimento della burocrazia e pieno utilizzo della nuova Pac, il piano europeo di aiuti, e questo è un compito che dovrà essere svolto dalle regioni, ma la capacità della Rete natura di autopromuoversi sarà basilare.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.