UN “PILONE” PER AMICO

Pilone lui, Martin Castrogiovanni, 188 centimetri di altezza per 117 chili di peso, rugbista.. Scricciolo lei, Bebe Vio, biamputata che di più non si può, schermitrice. Sono proprio questi due grandissimi esponenti del nostro sport tra gli insigniti del premio Mecenate per lo sport assegnato a Roma e giunto alla sua decima edizione. È un onore – ha commentato la schermitrice – poter rappresentare questo tipo di premio e dare una spinta ai giovani a fare di più e a impegnarsi, sia nello sport che nella vita”.

Il presidente della “Fondazione Varaldo Di Pietro”, Giovanni Di Pietro, ha dal canto suo sottolineato che quello rappresentato dal premio e il suo stesso conferimento è “un traguardo molto bello, simbolico, non solo numericamente ma anche per il prestigio del vincitore. Bebe Vio è la migliore testimonial per il valore dell’inclusione, la tenacia, il coraggio. Un premio nato proprio con questa intenzione”.

A fare gli onori di casa la vicepresidente vicario del Coni, Silvia Salis, e fra gli ospiti d’onore anche la stella olimpica inserita nella Walk of fame Coni, Jury Chechi, insieme, naturalmente, a Martin Castrogiovanni, rugbista azzurro e grande amico di Bebe Vio. Castrogiovanni si è preso cura della schermitrice, tutti i giorni per mesi, sostenendola in braccio e sulle spalle per consentirle la necessaria riabilitazione dopo gli interventi chirurgici subiti dalla campionessa veneziana. E questa immagine, con Martin che sostiene Bebe, non può non rimandare ad un’altra celebrata raffigurazione rimandataci dalle Scritture (o forse solo da una iconografia legata al Barocco?), con san Cristoforo che sostiene un Bambinello nell’attraversamento di un guado.

Durante la cerimonia è stato assegnato anche il premio del giornalismo sportivo a Claudio Arrigoni, esperto di sport paralimpici e Special Olympics, firma del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport..

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.