TRA QUISQUILIE E PINZILLACCHERE…

Appassionarsi alle questioni marginali riguardanti il comportamento dei politici o di chi amministra la cosa pubblica si corre il rischio di posare lo sguardo sul dito e non la luna che esso indica, ovvero di fuorviare l’attenzione su questioni marginali piuttosto che sui problemi seri riconducibili alla non corretta gestione della cosa pubblica: corruzione, favoritismi, clientelismi e così via elencando. Alcune di tali questioni, per così dire, secondarie, tuttavia, riescono a imporsi all’attenzione pubblica, in ragione della potenza dei mezzi di comunicazione, ma anche in forza della loro carica morale, benché di poco valore sostanziale. È il caso della multa per eccesso di velocità comminata alla vettura di rappresentanza del presidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, alle ore 6.40 del 1° agosto 2014 sull’autostrada A-25. Multa causata, a quanto pare – dall’urgente necessità di partecipare a una riunione presso il ministero dello Sviluppo economico a Roma, su questioni di capitale importanza per l’Abruzzo. Su questa vicenda abbiamo assistito per giorni e giorni a prese di posizioni politiche su chi debba pagare questa multa di 1.400 euro. Ci pare di capire che, siccome l’infrazione al codice della strada è avvenuta per forza di causa maggiore, debba essere la Regione a pagarla; sembrerebbe così anche per il fatto che l’avvocatura regionale abbia prodotto ricorso, peraltro respinto, al prefetto dell’Aquila e successivamente al giudice di pace ( che mentre scriviamo non si è ancora pronunciato).

Perché questa vicenda ha finito per coinvolgere anche noi? Non per sottolineare gli aspetti che pure sono stati enormemente evidenziati e che tutti noi conosciamo – sarebbe, come dire, una rimasticatura di notizie già consegnate alle storia – ma per evidenziare un aspetto completamente rimasto in ombra: la responsabilità dell’autista della Regione, perché è plausibile ritenere che l’auto fosse condotta da un dipendente pubblico. Non pensiamo che il presidente della Regione guidasse personalmente l’automobile della Regione. A D’Alfonso non fanno certamente difetto l’intraprendenza e il coraggio, ma crediamo che in questa occasione alla guida ci fosse un austista dell’ente pubblico. Adesso, nessuno vuole sparare sul pianista perché riteniamo che abbia guidato oltre i limiti di velocità consentiti su incitamento dello stesso presidente – preoccupato di arrivare puntuale all’appuntamento – non certo per procurare a lui stesso e all’istituzionalmente importante passeggero divagazioni adrenaliniche. Taluno, col piglio dell’azzeccagarbugli, dirà: “Certamente, è l’autista che ha violato il codice della strada. Anche di fronte alle richieste del superiore non avrebbe dovuto spingere sul pedale dell’acceleratore, anzi avrebbe dovuto apertamente rifiutare di obbedire a un ordine sbagliato”. L’altro, fautore della responsabilità oggettiva, sosterrà: “Il povero autista non ha fatto altro che rispettare la volontà di un superiore e diversamente non avrebbe potuto comportarsi per una serie di ragioni facilmente intuibili”. Vere l’ una e l’altra argomentazione.

Ma non è questo il punto rimasto completamente oscurato. Allora vediamolo. Se la multa la dovesse pagare la Regione, ovvero ciascun cittadino dell’Abruzzo per una quota procapite pari a… (la divisione la lasciamo a voi) – quindi, come dire, la sanzione pecuniaria verrebbe collettivizzata perché il presidente della Regione agiva in nome e nell’interesse di tutti noi – i punti sulla patente che verrano sottratti all’autista (quanti non so: 5-10?), non sarebbe altrettanto giusto che venissero tolti in quota parte a ciascuno di noi? Qui, però, il calcolo sarebbe infinitesimamente complicato. Bazzecole, quisquilie, pinzillacchere, avrebbe detto Totò. Senza dubbio, lo abbiamo premesso, ma pensateci un attimo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.