TRA ETICA E REATO

Storie di uomini e macchine

ALESSANDRO CURIONI, FONDATORE E PRESIDENTE DI DI.GI. ACADEMY, AZIENDA LEADER NELLA FORMAZIONE E NELLA CONSULENZA NELL’AMBITO DELLA CYBERSECURITY, FA CHIAREZZA SULLE RAGIONI PER CUI LA FIGURA DELL’HACKER È OGGI ASSOCIATA ESCLUSIVAMENTE AL FURTO DI IDENTITÀ E ALLA VIOLAZIONE DELLA SICUREZZA E DELLA PRIVACY, MENTRE ALCUNI DI LORO SONO STATI ANCHE PROTAGONISTI ASSOLUTI DELLA RIVOLUZIONE DEL WEB. E SULLE CALDAIE SMART DICE CHE…

Potremmo cavarcela dicendo avete voluto la bicicletta? Pedalate… Oppure ricordare che il progresso ha sempre un costo da pagare. Soprattutto quando si parla di tecnologia digitale e informazione. D’altra parte il profumo dei soldi, e la storia ce lo insegna, attira tantissimi esseri umani, tra cui anche i criminali. E siccome il progresso ha fatto sì che a occuparsi del denaro non fossero più le banche ma la “rete”, ecco che …Houston abbiamo un problema… Come dire, libera informazione, libera rete. Un pericolo che tutto sommato si poteva prevedere e quindi, magari, alzando il livello di guardia si sarebbe potuto trovare qualche contromisura in anticipo. Quanto meno per limitare i danni, invece di rincorrere affannosamente, come sta accadendo, una situazione sfuggitaci di mano. Di cosa parliamo? Di una parola che basta pronunciarla per suscitare ansia, in particolare in chi possiede o utilizza un dispositivo tecnologico connesso a internet: hacker. Basta solo un dato per capire quanto sia esteso e complicato il fenomeno: nel giro di cinque anni si è passati da 250 attacchi gravi a 13 mila rilevati. E parliamo solo di casi denunciati.

Ma è giusto legare la figura dell’hacker esclusivamente al

Per leggere l'articolo completo abbonati a L'ECO di San Gabriele. In edizione Cartacea o Digitale.
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.