TORNA A SUONARE L’ORGANO BAROCCO DI COMUNANZA

Dopo oltre trenta anni di silenzio e sei di restauro è tornato nuovamente a suonare l’organo barocco a due tastiere di Comunanza che rappresenta un gioiello per le Marche e non solo. Il suo ritorno nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria è stato salutato dall’intera popolazione che ha dedicato all’avvenimento due giorni di festa. Posto sopra l’ingresso in cantoria lignea, l’organo si trova nella città dell’ascolano dal 1827. Originariamente si trovava nella basilica di Loreto. Lo suonò un adolescente Mozart. Nella città mariana fu acquistato da un privato che lo portò in una chiesa di Porto San Giorgio, poi nel 1822 passò alla confraternita del Santissimo Sacramento e successivamente portato a Comunanza. Qui ha suonato fino al 1982 e solo nel 2003 si è cominciato a pensare al suo  recupero mentre l’inizio del restauro risale al 2009. Lo strumento è stato visitato dai più grandi organologi viventi essendo unico al mondo nel suo genere, di straordinario interesse e valore. Sono diversi i motivi che lo rendono prezioso: per primo l’antichità e la stratificazione storica, possiede il nucleo originale del XVII secolo che consiste nella grande tastiera superiore da 62 tasti con controttava e relative canne di facciata ed interne; la seconda tastiera di 54 tasti e relativo corpo d’organo del XVIII secolo è attribuito a Giovanni e Domenico Fedeli di Camerino.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.