SGAMBETTARE È SALUTARE

Camminare fa bene e rende più creativo il cervello. La pianificazione urbana influisce sulla qualità della vita a livello psico-fisico e sociale dei grandi e soprattutto dei piccoli. Crescono più sani i bambini che vivono nei quartieri pedonali, cioè luoghi provvisti di servizi (scuole, palestre, giardini, piazze e piccoli negozi), dove alla salubrità dell’aria si aggiunge la possibilità di evitare cattive abitudini. Stanno peggio, invece, quelli che vivono nei quartieri residenziali costretti a spostarsi sempre in auto perché crescono con una maggiore tendenza alla sedentarietà e all’obesità. Così ha stabilito uno studio dell’università della California. I ricercatori, ritenendo utile anche una passeggiata di soli 10 minuti al giorno, consigliano agli urbanisti di prevedere nei nuovi progetti spazi anche di piccole dimensioni a uso misto, da ricavare anche a ridosso degli esistenti quartieri dormitorio. Nella stessa direzione una ricerca dell’università di Stanford, dove si è accertato che il movimento facilita le attività cognitive. Due gruppi di studenti universitari sono stati chiamati a rispondere a identiche domande: sono risultate più precise e creative le risposte di quelli impegnati a camminare su un tapis roulant rispetto a quelli comodamente seduti.

 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.