SAN LANFRANCO BECCARI

SAN LANFRANCO BECCARI (23 giugno) Nato a Gropello (Pavia) da nobile famiglia nei primi decenni del secolo XII (forse 1124), fu consacrato vescovo della sua città da Alessandro III (1159-1181). Amabile con i buoni, ma energico con i cattivi, pio, caritatevole e di vita esemplare, dovette lottare soprattutto contro le autorità civili locali che volevano appropriarsi di alcuni beni ecclesiastici. Per questo motivo fu costretto a lasciare Pavia e a recarsi a Roma, ove trovò conforto e sostegno nel papa. Ritornato a Pavia, stanco di lottare, si ritirò nel monastero vallombrosano di San Sepolcro (nei pressi della città), ove morì il 23 giugno forse del 1198. Così appare dalla lettera di Innocenzo III dell’8 agosto 1198 a Bernardo, vescovo di Faenza, con la quale gli era concesso di passare dalla sede episcopale di Faenza a quella di Pavia, come successore di Lanfranco, di buona memoria. Il santo vescovo è genericamente raffigurato in abiti pontificali e in atto benedicente. Così appare nel dipinto di Cima da Conegliano (1459-1517), nel Fitzwilliam Museum di Cambridge. Etimologia: Lanfranco, paese libero, libero nel paese (dal tedesco). Emblema: bastone pastorale.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.