SAN FRANCESCO CARACCIOLO

SAN FRANCESCO CARACCIOLO Nacque da Ferrante e da Isabella a Villa Santa Maria in provincia di Chieti il 13 ottobre 1563. A 22 anni, dopo essere guarito da una gravissima malattia, per ringraziamento decise di abbracciare la vita ecclesiastica, si trasferì a Napoli e fu studioso di san Tommaso D’Aquino. Partecipò all’opera della compagnia dei Bianchi che si occupava di poveri e condannati a morte e in seguito fu tra i fondatori della congregazione dei chierici regolari minori che fu ufficializzata con bolla di papa Sisto V. La sua opera fu intensa anche all’estero, soprattutto in Spagna. Morì ad Agnone il 4 giugno 1608. Durante il funerale fu riconosciuto il primo miracolo su uno storpio. È stato proclamato santo nel 1807 da papa Pio VII. È il protettore dei cuochi.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.