- 320 grammi di riso Carnaroli
- 10-12 asparagi
- 8 gamberi
- 1 spicchio d’aglio
- vino bianco
- 1 litro e 1/2 di brodo di gamberi
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe bianco
Preparazione
Per realizzare il risotto asparagi e gamberi iniziate a preparare il brodo di gamberi seguendo la nostra ricetta. Eliminate testa e carapace, togliete il budello con uno stuzzicandenti o con un coltellino e conservate la polpa dei crostacei che utilizzerete per il risotto.
Procedete pulendo gli asparagi: eliminate la parte finale più legnosa, tagliate a rondelle il gambo e tenete le punte integre. In una casseruola piuttosto ampia fate rosolare in poco olio lo spicchio d’aglio con le rondelle di asparagi e le punte intere.
Aggiustate di sale e pepe, mescolate con delicatezza e quando saranno tenere togliete le punte (che terrete da parte per la guarnizione finale) ed eliminate lo spicchio d’aglio. Tostate quindi il riso in casseruola con i gambi di asparago a rondelle. Sfumate con vino bianco e procedete con la cottura come di consueto, versando poco brodo alla volta quando il precedente è stato assorbito.
A fine cottura togliete dal fuoco e passate alla mantecatura. Unite un giro d’olio, le punte di asparago e i gamberi sgusciati: a vostra scelta potete lasciare i gamberi interi o tagliarli in tocchetti per suddividerli meglio, in ogni caso cuoceranno con il solo calore residuo del risotto. Mescolate, coprite e lasciate mantecare qualche minuto.
Suddividete il risotto asparagi e gamberi nei singoli piatti, completate a piacere con una macinata di pepe e servite subito.
(Il Cucchiaio d’argento)