RINCORSA ALLA BICI “PULITA”

Marzo porta la primavera. La primavera le rondini. Le rondini lo sport all’aria aperta, anche se sappiamo benissimo che si gioca e si fa sport anche d’inverno. È dunque e comunque tempo di Sanremo (nel senso di ciclismo: la corsa canora c’è già stata), è tempo di pedivelle e di cambi, di rapporti e di controlli, ahinoi anche di doping. Che ora è pure tecnologico, visto che qualcuno è riuscito a inserire un “motore” nel telaio di una bicicletta. Può sembrare fantascienza, o fantasport, o fantadoping… È purtroppo solo realtà, e nemmeno tanto eccezionale, se vogliamo: perché dove c’è l’uomo ci sono anche i vizi dell’uomo, le sue tentazioni, i continui ricorsi a mascherarle, a mascariarle, come dicono in Sicilia.

Il primo caso di doping tecnologico è stato scoperto in Belgio, in una corsa di ciclocross femminile. E la notizia è spiaciuta molto soprattutto a quanti, non avendo dimenticato il ciclismo di tanto tempo fa, hanno letto il nome del marchio di fabbrica di quella bicicletta contraffatta subdolamente: Wilier, la bici che negli anni quaranta e cinquanta era di Fiorenzo Magni. Hanno “mascariato” un nome, ma non riusciranno a mascariare lo sport, o quanto meno il ricordo di quello sport.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.