QUANDO È MEGLIO MANGIARE?

Secondo uno studio dell’università di Birmingham non è importante soltanto la quantità, ma anche il momento della giornata in cui si mangia. Non soltanto più proteine, ma anche distribuite meglio nella giornata: gli anziani devono sfruttare al meglio la loro sintesi proteica e questo possono farlo distribuendone l’assunzione in tutti e tre i pasti, non solo a cena o a pranzo, ma anche a colazione.

È questa la ricetta che dovrebbero seguire gli anziani per tutelare il declino muscolare dovuto all’invecchiamento, dal momento che i meccanismi per produrre nuovo muscolo negli anziani sono meno efficienti. Le cellule di un organismo anziano sono in grado di sintetizzare nuovo muscolo, ma hanno bisogno di una quota proteica maggiore e di allenamento.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.