POIRET, LO STILISTA CHE LIBERÒ LE DONNE

Nel 1903 circolavano in Italia 1440 vetture, erano attive 15 fabbriche di automobili e a Milano c’era la rappresentanza di 19 case automobilistiche, nazionali e straniere. I concorsi di eleganza delle auto erano appuntamenti annuali dedicati alle miss tra le carrozzerie ma anche occasioni di vere e proprie gare di raffinatezza femminile. Le signore, per l’evento, richiedevano al sarto di fiducia un abito dello stesso colore dei fiori che addobbavano la vettura. Il colpo d’occhio era assicurato. I carrozzieri studiavano linee sempre più eleganti mentre i sarti erano alla strenua ricerca di forme comode di abiti femminili adatti all’ultimo ritrovato della scienza e della tecnica. Tutta la mise venne rielaborata. A partire dalla biancheria. In auto poteva essere pericoloso indossare busti con stecche di balena o di metallo e così Poiret, stilista parigino, decise di liberare le donne sostituendo all’antenato rigido, un corsetto in tessuto elastico, che modellava ma non torturava.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.