PERCHÉ NESSUNA PARITÀ DEI SESSI NELLA CHIESA?

Se la Chiesa è per la parità dei sessi, come più volte sottolineato da vari papi e ministri di Dio, perché non ci sono ancora papesse e sacerdotesse?  Gaia 1999

Sull’ordinazione di donne nella Chiesa cattolica, l’ultima parola chiara è stata data da san Giovanni Paolo II, e questa rimane”. Lo ha detto più volte papa Francesco. E cosa dice, in soldoni, papa Giovanni Paolo II? Afferma che Cristo ha scelto liberamente (quindi non per motivi culturali o di genere) solo uomini per il sacerdozio. Mentre ha scelto Maria, come madre, e le donne per testimoni della resurrezione. La Chiesa, dice il papa non ha l’autorità a cambiare le decisioni del Cristo. Ora sai che papa Francesco sta aprendo nuove possibilità per le donne nella Chiesa, ma non al sacerdozio.

D’altra parte il papa dice che il sacerdozio non dona gradi di superiorità ma impegna solo al servizio: è un servizio per gli altri. I cristiani derivano la loro comune dignità di figli di Dio invece dal battesimo, sacramento di base. Il Sinodo, in cui tutti sono sollecitati a partecipare, vuole sottolineare questa radicale uguaglianza e quindi la possibilità di partecipare alla natura e alla missione della chiesa. Infatti lo slogan è: Comunione, Partecipazione, Missione. Vale per tutti i battezzati perché la Chiesa è in ascolto dello Spirito che non è prigioniero della gerarchia ma agisce in tutto il popolo di Dio.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.