PER RISTRUTTURARE LA CASA

Nelle Marche vi è la necessità di mettere mano alla ristrutturazione delle abitazioni visto che oltre il 70% di esse sono state costruite più di quaranta anni fa e fra dieci saranno l’85%. “Già oggi – afferma Gino Sabatini, presidente regionale della Cna-artigianato – il 20% degli edifici residenziali versa in cattivo stato di manutenzione mentre per il 2% è pessimo. Tra l’altro il 68% è stato realizzato prima del 1974, anno di entrata in vigore della legge antisismica”. A tal fine la Cna ha lanciato il progetto Costo zero il quale prevede, fino alla fine dell’anno, una serie di agevolazioni grazie ai benefici fiscali che prevedono il rimborso del 65% delle spese che riguardano la riqualificazione energetica degli edifici (infissi, pannelli solari, caldaie, cappotti termici, isolamento solai) e l’adeguamento antisismico. Si ha diritto al 50% della detrazione Irpef sia sulle spese di ristrutturazione edilizia di abitazione e condomini, sia sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici almeno di classe A+. La realizzazione di questi interventi consente di risparmiare energia fino a un 25-30% annuo. Al risparmio così ottenuto dal rimborso fiscale e da quello sui costi dell’energia si può aggiungere lo sconto previsto dal progetto Costo zero della Cna, che è del 10% da parte delle imprese edili associate.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.