Pensionamento posticipato: incentivi legge di bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 consente ai lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, di ritardare il pensionamento. Una disposizione chiave è la possibilità di ricevere in busta paga l’importo della contribuzione trattenuta al lavoratore.

I lavoratori dipendenti con diritto alla “pensione anticipata flessibile” (Quota 103), almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi, possono rinunciare al versamento della propria quota di contribuzione del 9,19% della retribuzione imponibile previdenziale. Questa somma, invece di essere pagata all’istituto previdenziale, viene rimborsata direttamente in busta paga. La Legge Finanziaria 2023 ha introdotto questo incentivo, che dal 1° gennaio 2025 sarà esente dalla tassazione Irpef.

Il rimborso della propria quota di contribuzione previdenziale è riconosciuto fino al compimento dell’età per il diritto alla pensione di vecchiaia, cioè fino a 67 anni. Per i requisiti di anzianità richiesti per ottenere il beneficio economico (41 anni di contributi), la pensione sarà determinata con il calcolo “misto”, che include una quota “retributiva”, calcolata sulle retribuzioni, e una quota “contributiva” formata dalla somma dei contributi versati dal 1/1/1996 in poi.

Gli effetti dell’incentivo sono i seguenti:

  • La quota di pensione calcolata sulla retribuzione pensionabile, ovvero la “quota retributiva”, viene comunque calcolata sullo stipendio pieno e non subisce variazioni a fronte del godimento dell’incentivo;
  • La “quota contributiva” della pensione, calcolata sulla somma dei contributi pagati, il cosiddetto “montante contributivo”, per il periodo di godimento dell’incentivo accumulerà solo la quota versata dal datore di lavoro.

Fino al 2024, i dipendenti pubblici venivano collocati a riposo d’ufficio all’età di 65 anni. Dal 2025, anche se hanno maturato il diritto alla pensione, possono scegliere di rimanere in servizio oltre i 65 anni, mentre il collocamento a riposo d’ufficio sarà a 67 anni, l’età prevista per la pensione di vecchiaia. Attenzione: per alcune categorie, le pubbliche amministrazioni possono trattenere i dipendenti fino a 70 anni, in base alle esigenze organizzative e alla disponibilità del lavoratore.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.