PENNE DI CORSA…

Domenica 19 giugno il santuario ha ospitato il 30° raduno degli alpini abruzzesi, in ricordo dei caduti di Selenyj-Jar (Russia) durante la campagna di Russia del 1942. Dopo due anni di raduni simbolici, a causa della pandemia, quest’anno gli alpini si sono ritrovati numerosi al santuario. L’incontro, organizzato dall’associazione nazionale alpini (A.N.A.), sezione “Abruzzi”, e dal gruppo di Isola del Gran Sasso (Teramo), è iniziato al mattino con la partenza del campionato nazionale A.N.A. della marcia a staffetta, in occasioni delle 3° Alpiniadi estive che per la prima volta si sono svolte in Abruzzo. Hanno partecipato centinaia di atleti da tutte le regioni italiane. Quest’anno non c’è stata l’imponente sfilata da Isola al santuario, proprio a causa della coincidenza con le Alpiniadi estive 2022. La giornata si è conclusa con la celebrazione della santa messa in suffragio dei caduti della campagna di Russia.

La manifestazione era stata preceduta da altri eventi. Il 17 giugno nell’antica basilica il Coro A.N.A. “Stella del Gran Sasso” di Isola del Gran Sasso ha offerto un concerto di canti alpini. Il 18 giugno, presso la sala convegni del Museo Stauròs del santuario, si è svolto un incontro in ricordo dell’alpino Valentino Di Franco, morto a 99 anni lo scorso 18 maggio, ultimo reduce della celebre battaglia di Selenyj-Jar. E’ stato anche proiettato il docufilm “La vittoria di Monte Marrone”, realizzato dai registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.