PAGNOTTA A RISCHIO…

Salviamo il grano del miglior pane, la pagnotta d’Altamura”. L’ente parco nazionale dell’alta Murgia e Legambiente lanciano l’allarme per la difesa di questo pane dop in occasione del Festival della ruralità dedicato quest’anno a Pane e vino e all’agricoltura tradizionale. Il censimento delle antiche specie vegetali autoctone, ancora coltivate in “purezza” dai contadini della zona, ha evidenziato che sono a rischio varietà di grano duro come il simeto, l’appulo, l’arcangelo, il duilio, dai quali si ricava la farina per il pane d’Altamura. Ma stanno scomparendo anche: lo storico grano dalle alte spighe Senatore Cappelli; il cece nero di Cassano delle Murge; la verde e saporita lenticchia gigante d’Alta-mura; il cece rosso di Gravina di Puglia; la cicerchia dell’alta Murgia. “Semi e sapori” che possono scomparire dai campi e dalle tavole sostituiti da varietà meccanizzabili e più produttive graditi all’omologante industria agroalimentare multinazionale. Dovrebbe nascere in ogni regione d’Italia il “partito della pagnotta” a difesa di centinaia e centinaia di prodotti tipici che possono cadere nell’oblio per le stesse ragioni di quelli pugliesi.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.