OCCASIONI DI RILANCIO 

I finanziamenti riguardano proposte imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione nonché programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e l’innovazione organizzativa Negli ultimi mesi sono tornati a solleticare l’economia abruzzese gli incentivi per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Tali incentivi, messi a bando, hanno riguardato sia le aree di crisi complessa che semplice, coprendo tantissime zone del nostro Abruzzo (basti pensare che solo in provincia di Teramo sono coinvolti 41 comuni su 47). I finanziamenti riguardano proposte imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione nonché programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e l’innovazione organizzativa. L’incentivo è rivolto alle imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili.

I programmi di investimento produttivo devono essere diretti a:

– realizzare nuove unità produttive tramite l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive innovative rispetto al mercato di riferimento;

– ampliare e/o riqualificare unità produttive esistenti tramite la diversificazione con nuovi prodotti aggiuntivi;

– realizzare nuove unità produttive o ampliare unità produttive esistenti che eroghino attività finalizzate allo sviluppo dell’offerta turistica attraverso il potenziamento e il miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva.

I progetti per l’innovazione dell’organizzazione riguarderanno, inoltre, l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell’organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un’impresa. Per le imprese di grandi dimensioni tali progetti sono ammissibili solo se realizzati attraverso una collaborazione effettiva con piccole e medie imprese.

La società pubblica Invitalia valuterà i progetti, erogherà le agevolazioni e monitorerà l’avanzamento dei programmi di investimento.

I programmi di investimento proposti devono prevedere spese per almeno 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni finanziarie possono coprire fino al 75% dell’investimento ammissibile con:

4contributo a fondo perduto in conto impianti;

4contributo a fondo perduto alla spesa;

4finanziamento agevolato.

Una importante novità è costituita dal fatto che il ministero dello Sviluppo Economico, ha recentemente esteso ai comuni terremotati il regime di aiuto in questione, per cui ulteriori risorse finanziarie specifiche saranno a breve introdotte per l’applicazione delle medesime agevolazioni nei territori del cratere delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche Umbria danneggiati dai recenti eventi sismici.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.