Obiettivo “zero fumo”

Creare una generazione “zero-fumo” per salvare vite umane. Il divieto di vendita di tabacco alle persone nate tra il 2006 e il 2010 potrebbe evitare ben 1,2 milioni di morti e potrebbe prevenire quasi la metà delle future morti per cancro ai polmoni negli uomini e circa un terzo nelle donne, senza contare la riduzione delle spese sanitarie. Ma per ottenere tale risultato occorre adottare immediatamente nuove politiche restrittive.

Lo studio di simulazione, il primo nel suo genere, è stato guidato da ricercatori dell’università di Santiago de Compostela, dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e altri enti in tutto il mondo. Il fumo è la principale causa di morte prevenibile a livello mondiale: si stima causi oltre i due terzi degli 1,8 milioni di decessi per tumore polmonare.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.