Nuovi comparti operatori all’ospedale Infermi di Rimini. La nuova struttura comprende otto sale operatorie polispecialistiche che vanno a sostituire le sei sale operatorie presenti nell’attuale blocco operatorio, situato in un altro corpo di fabbrica del nosocomio, e che verranno gradualmente dismesse. Sul piano tecnologico le otto sale sono state realizzate con l’obiettivo della multidisciplinarità e sono state predisposte per l’utilizzo delle più recenti tecnologie biomedicali con dotazione tecnologica di alto livello. Di particolare rilievo è il progetto di dotazione multimediale delle sale, orientato a fornire ai chirurghi i più avanzati strumenti per la gestione dei contributi video-generati, utilizzabili sia per visualizzazione interna che per esigenze di documentazione. Tutte le sale sono state predisposte con cablaggi tecnici realizzati con la fibra ottica per consentire al personale di connettere tutte le tecnologie e visualizzare le informazioni sotto forma di filmati, immagini e voce. In questo modo il sistema sala operatoria è in grado di interagire con la rete informatica di tutto l’ospedale e anche di visualizzare e condividere, direttamente su un display, le informazioni relative al paziente ottenute da precedenti indagini come radiografie, Tac o esami di laboratorio. La distribuzione dei monitor permetterà a tutto il personale delle équipe chirurgiche di operare con modalità video assistita. Da ogni sala operatoria si potrà comunicare in videoconferenza potenzialmente con tutto il mondo per consulti, scambi di esperienze, eventi formativi senza dover necessariamente prevedere accessi in sala operatoria. Inoltre è prevista la possibilità di diffusione in streaming delle immagini, l’integrazione nello stesso sistema del controllo delle luci di sala e la gestione centralizzata delle apparecchiature. Grazie a questo sistema inoltre il coordinatore potrà avere continuamente sotto la propria visione la situazione dello stato dell’intervento e garantire la massima utilizzazione della sala. La distribuzione degli apparecchi per anestesia in sala operatoria e in preparazione permetterà di ridurre le tempistiche di preparazione del paziente, che verrà effettuata negli spazi antistanti ogni sala operatoria. Nel blocco operatorio sono stati inoltre inseriti cinque posti letto di recovery room con dotazione tecnologica di monitoraggio e ventilazione polmonare al pari della dotazione tecnologica della Rianimazione. Per quanto riguarda il percorso del ferro chirurgico, ogni sala dispone di sistemi di decontaminazione per la preparazione del ferro da inviare alla sterilizzazione ed è dotata di sistemi di rintracciabilità per il controllo informatizzato dei set utilizzati, dall’inizio dell’intervento alla sua conclusione. Infine all’interno del blocco sono stati attrezzati appositi locali destinati al lavaggio e alla sterilizzazione dei ferri chirurgici, in supporto alla centrale di sterilizzazione durante gli orari di chiusura di quest’ultima per sopperire alle urgenze.
NUOVO BLOCCO OPERATORIO ALL’OSPEDALE DI RIMINI
