NON DESIDERARE

Caro amico/a, gli ultimi due comandamenti richiamano l’attenzione a una particolare dimensione dell’esperienza umana: la facoltà del desiderare. Perché gli ultimi due comandamenti pongono un limite preciso al desiderio della persona, quando tutta la nostra esistenza è caratterizzata fortemente da un anelito intimo che ci spinge a perseguire tutto ciò che crediamo essere importante per il nostro vivere? Basta pensare alle aspirazioni personali, alle finalità che ognuno intende perseguire per realizzare sogni, progetti, o per conseguire obiettivi considerati importanti per se stessi e/o per la propria affermazione sociale? Certamente non per bloccare la maturazione della persona, quanto piuttosto per indirizzarla alla ricerca di ciò che costituisce un vero bene personale e sociale. I due comandamenti precisano di non desiderare “la donna d’altri” e “la roba degli altri”. Il catechismo dei giovani (YOU CAT 462) chiarisce che si tratta non del desiderio in quanto tale, ma del desiderio disordinato, la bramosia.

A questo proposito, caro/a amico/a che stai seguendo queste riflessioni, ti invito a leggere con attenzione: “L’attrazione erotica tra uomo e donna è stata creata da Dio (Genesi) ed è quindi buona, appartiene alla sessualità e alla struttura biologica della persona; fa in modo che l’uomo e la donna si uniscano e dal loro amore scaturisca una discendenza. Questa unione deve essere difesa dal nono comandamento. Il matrimonio e la famiglia non possono essere messi a repentaglio giocando con il fuoco, gestendo con disinvoltura la fiamma del desiderio che arde tra l’uomo e la donna. Questo significa, concretamente, non dare spazio a relazioni sessuali con uomini e donne sposati!” Credo sia opportuno, in questo contesto, ampliare l’ambito della nostra riflessione, non limitandosi a sottolineare ciò che è moralmente proibito, per mettere in evidenza due aspetti più propositivi e pedagogici in questo ambito. Mi riferisco a due parole che temo non facciano più parte del linguaggio comune, non solo dei giovani ma anche della cultura contemporanea, eppure hanno grande importanza nel processo educativo e nello stile di vita della gioventù: purezza e pudore. Come si raggiunge la purezza del cuore? (YC 463) Ricordo che la purezza del cuore è necessaria all’amore e si raggiunge in primo luogo con il rapporto con Dio grazie alla preghiera.

Caro amico/a, quando la grazia di Dio ti tocca si apre anche la strada per un amore umano puro e indiviso. Una persona casta può amare con cuore sincero e indiviso. Quando ci rivolgiamo a Dio con un’intenzione retta, egli trasforma il nostro cuore; egli ci dà la forza di corrispondere alla sua volontà e di respingere pensieri, fantasie e desideri impuri. Il pudore (termine quasi scomparso dal nostro linguaggio comune) protegge lo spazio più intimo dell’uomo, il suo segreto, ciò che gli è proprio e intimo, la sua dignità ma soprattutto la sua capacità di amare e di donarsi in senso erotico fa riferimento a ciò che solo l’amore ha diritto di vedere. Mi permetto di scrivere questo, caro amico/a, partendo dalla constatazione che molti giovani cristiani vivono in un ambiente in cui tutto viene esposto alla vista di tutti e il pudore viene sistematicamente messo da parte: ma l’assenza del pudore di per sè non è umana. Gli animali non hanno alcun senso del pudore, che invece è caratteristica degli esseri umani: il pudore non copre qualcosa di indecoroso, ma protegge cose di grande importanza, ovvero la dignità della persona nella sua capacità di amare. Anche se in forme differenti, il pudore è presente in tutte le culture e non ha niente a che vedere né con l’esibizionismo, né con l’inibizione. Se ci rifletti un po’, caro amico, l’essere umano prova pudore anche per i propri peccati e per altri aspetti che, se resi pubblici, lo priverebbero della sua dignità. Chi ferisce il naturale senso di pudore di un’altra persona con parole, sguardi, gesti o comportamenti, la priva della propria dignità. (YC 464)

Caro amico, ti invito a riflettere su quanto hai appena letto e ti auguro di riscoprire qualche dimensione del vissuto personale e relazionale che oggi, dovrebbe essere motivo di formazione per gli adolescenti e per quanti hanno responsabilità educative della gioventù. Uno sguardo attento alla vita di san Gabriele ti sarà di aiuto anche per approfondire questa mia riflessione.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.