MISERICORDIA E GIUSTIZIA

“…e verrà a giudicare i vivi e i morti”. Questa frase del Credo, padre Luciano, mi lascia inquieto. Credevo che Dio amasse i suoi figli senza giudicare…. è giusto che si ci sia una differenza tra chi si comporta bene e chi, invece, vive nel peccato continuo, però chi ha il cuore pieno di misericordia e ha perdonato chi lo ha ucciso in croce come può vestire i panni del giudice? Federico@

Non credo che possa esistere misericordia senza giustizia. La misericordia è un atto di giustizia per il peccatore pentito appunto perché Dio è misericordioso che vuole la conversione del peccatore non la vendetta. D’altra parte se facesse come dici e perdonasse quelli che non vogliono pentirsi sarebbe una vera cattiveria per gli altri. Gesù sulla croce ha perdonato perché “non sanno quello che fanno”. Se c’è l’ignoranza, beh! allora è un altro discorso…

È questa la nostra grande fortuna perché noi siamo una massa di “ignoranti”, cioè non ci rendiamo conto fino in fondo di tante cose. Questa nostra fragilità ci fa confidare nella misericordia. Ma, se cammin facendo, ci accorgiamo di aver sbagliato strada è dignitoso e onorevole dire “ho sbagliato” e allora, come ci racconta la parabola del Figlio prodigo, troveremo il Padre che ci corre incontro per abbracciarci appena ci vede tornare verso casa. Se poi uno si ostina a percorrere, consapevolmente, strade sbagliate non dà spazio alla misericordia.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.