MERLETTI RARISSIMI E PREZIOSI PER L’ARCHIVIO STORICO LINEAPIÙ

L’invenzione del merletto è tutta gloria italiana, Venezia e il Rinascimento ne sono gli artefici. Appassionati ed esperti di tutto il mondo potranno ammirare e studiare rarissimi merletti e manufatti di eccezionale fattura, appartenuti al Principe Karl Erkinger Schwarzenberg, nell’archivio Storico di Lineapiù a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. La collezione composta di 252 pezzi pregiati, racconta l’arte del merletto e la sua storia dal ‘500 fino al XX secolo. Una collezione unica per qualità, varietà delle tipologie e per il grande gusto e competenza con i quali il Principe ha saputo arricchire la raccolta da lui ereditata. L’allestimento della collezione segue un percorso storico ed intuitivo. Si parte dai ricami in punto antico che si collocano alle origini dell’evoluzione del merletto nella prima metà del ‘500 fino a una collezione di quindici fazzoletti realizzati in ricamo bianco della seconda metà dell’800 e alcuni esempi di merletti ad ago riprodotti dalla Scuola di Burano del XX secolo. L’Archivio storico dell’azienda di filati Lineapiù, inaugurato nel 2012, conserva e ordina oltre 40mila elementi, 460 volumi antichi e oltre 1500 pizzi..

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.