MENU DI PASQUA: Crescia al formaggio

Ecco una proposta DI Giallo Zafferano per il pranzo. Ricette semplici e gustose

Ingredienti6/8 porzioni

  • 500 grammi di farina manitoba

  • 150 ml di latte

  • 100 grammi di parmigiano reggiano

  • 50 grammi di pecorino

  • 2 cucchiai di Olio extravergine d’oliva

  • 7 grammi di Lievito di birra secco

  • 5 Uova

  • 1 cucchiaio di miele

  • 1 cucchiaino di sale

  • 100 grammi di pecorino fresco

Preparazione Mettete in una grande ciotola la farina manitoba insieme al lievito di birra secco, il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato e mischiate.

Fate un buco al centro delle polveri e unite il miele e a poco a poco tutto il latte a temperatura ambiente.

Unite le uova intere una a una continuando a mescolare, unite l’olio extravergine di oliva e il sale e impastate energicamente per almeno 10 minuti fino a che otterrete un impasto liscio e omogeneo.

Tagliate a cubetti il pecorino fresco e unitelo all’impasto continuando ad impastare con le mani.

Coprite l’impasto per la crescia con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per almeno 3 ore.

Una volta che l’impasto sarà lievitato sgonfiatelo con le mani e stendetelo su un piano da lavoro leggermente infarinato.

Create con le mani e senza matterello un rettangolo poi prendete il lato destro e portatelo al centro poi il lato sinistro e portatelo al centro e poi fate la stessa cosa anche con la parte sopra e sotto del rettangolo.

Capovolgete il rettangolo chiuso di impasto e mettetelo in una teglia con i bordi molto alti o nello stampo da panettone e lasciatelo lievitare ancora per 1 ora e mezza circa.

Una volta che l’impasto sarà ben lievitato mettetelo a cuocere in forno preriscaldato statico a 180/190° per 1 ora circa fino a che risulterà cotto e dorato.

Sfornate la crescia al formaggio e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia e tagliarla a fette.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.