MARZO SI COMINCIA A CORRERE

A marzo comincia il ciclismo en plein air, all’europea, quello classico delle corse in linea (anche se le sette tappe della Tirreno-Adriatico, dal 12 al 18, hanno ormai soppiantato la Milano-Sanremo come preludio stagionale). A marzo cominciano l’automobilismo di formula 1 (primo GP dell’anno il 16 a Melbourne) e il motomondiale (il 23 si comincia dal Qatar), che fino all’autunno terranno desta l’attenzione dei tifosi e di quanti dalle vicende motoristiche cercano di capire il futuro prossimo del settore in termini, sì, di propulsori e classifiche, ma anche di benzine, assetti, aerodinamica, gomme, consumi. Se è infatti vero che ben difficilmente verranno applicate alle vetture di serie le “minigonne” che fecero tanto parlare di sé il circuito di F1 qualche anno fa, è incontrovertibile che i freni a disco sono una “invenzione” che la ricerca e l’ingegneria automobilistica da competizione ha poi ceduto all’industria automobilistica di serie, che l’ha poi adottata a pieno regime. Quale potrà essere il futuro dell’automobile? E del trasporto in genere? Ci aiuteranno a scoprirlo i maghi della F1?

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.