MARIA CALLAS. THE EXHIBITION

Il mito di Maria Callas rivive a Verona. Oggetti, costumi e gioielli di scena, abiti privati, video, documenti, lettere, fotografie, provenienti dagli archivi di teatri italiani, francesi, inglesi, americani e da collezioni private internazionali, sono in mostra, fino al 18 settembre 2016, al Museo Amo (Arena museo opera) per celebrare la straordinaria carriera artistica e la vita di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropouloued. Ricca la sequenza degli abiti privati che popolano, come presenze silenziose, l’intero percorso espositivo, con uno speciale focus nella parte centrale della mostra interamente dedicata all’eleganza della cantante che, nel corso degli anni, è diventata una vera icona di stile. Dall’apparizione nel 1954 della “nuova” Callas magra, elegante e raffinata grazie all’aiuto della sarta Biki e di suo genero Alain Reynaud, e poi grazie a grandi couturier come Dior e Saint-Laurent, la Callas diventa un fenomeno di costume da imitare e idolatrare. Abiti, scarpe, turbanti, cappelli, borse, accessori vari. Il guardaroba di Maria Callas era sterminato e, a detta della fedele guardarobiera Elena Pozzan, era composto in massima parte dalle creazioni che Biki e Alain Reynaud avevano pensato per lei, comprensive dei dettagliatissimi biglietti per ogni possibile abbinamento. Anche dopo il trasferimento di Maria a Parigi, dopo il falò con cui bruciò per due giorni, parte del suo guardaroba, e dopo la sua nuova passione per la moda francese (da Saint Laurent a Dior e Pierre Cardin, fino a Hérmes e Alexander per le parrucche), i fedelissimi Biki e Alain continuarono a vestirla sia nelle occasioni private, sia in quelle artistiche e professionali. Da Verona la mostra partirà poi alla volta di un tour internazionale, Atene, New York, Parigi, Città del Messico. Maria Callas. The Exhibition, a cura di Massimiliano Capella, con il patrocinio del comune di Verona e della Fondazione Arena di Verona, prodotta e organizzata da Arthemisia Group. Per informazioni: www.mostracallas.it

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.